minima&moralia

  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Link
  • Contatti
  • Newsletter

Link

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

    Blog culturali

    • Archivio Caltari
    • Carmilla
    • Doppiozero
    • eschaton
    • La poesia e lo spirito
    • Le parole e le cose
    • Lipperatura
    • Nazione indiana 2.0

    Notizie

    • Il Post
    • Internazionale

    Progetti

    • Piccoli Maestri

    Riviste

    • 404 – file not found
    • 451 via della Letteratura della Scienza dell’Arte
    • Diario
    • E – il mensile
    • El Aleph
    • Finzioni
    • Gli Asini
    • ilprimoamore
    • Inutile
    • Lettera ventidue
    • Lo Straniero
    • MicroMega
    • Rivista Studio

    Scrittura

    • Cabaret Bisanzio – laboratorio di finzioni
    • Scuola Holden
    • Scuola Omero
    • SIC – Scrittura Industriale Collettiva

    Voci

    • Federica Sgaggio
    • Giorgio Fontana
    • Giuseppe Genna
    • Letteratitudine
    • Marco Mancassola
    • Paolo Cognetti
    • Tommaso Pincio
    • Un cuore intelligente
    • Vibrisse
    • Violetta Bellocchio

I commenti sono chiusi.

Articoli recenti

  • Il verbo cacciare
  • C’è un’altra, mistero e incanto nel libro di Carola Susani
  • Grazie Goffredo. In ricordo di Goffredo Fofi
  • “Sono il poeta”, la nuova raccolta di poesie di Luca Alvino
  • La forma assoluta del romanzo: “Cartagloria” di Rosa Matteucci

Commenti recenti

  • Antonella Ardito su Grazie Goffredo. In ricordo di Goffredo Fofi
  • Carlo Romani su Grazie Goffredo. In ricordo di Goffredo Fofi
  • Matilde su Nichilismo patinato e «inferenze interrotte»: “Gli iperborei” di Castellitto
  • ll su La Zanzara è il wrestling dell’informazione italiana
  • Martha Kadir su Vita ribelle e irregolare di Jean Genet

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi

Archivio

Tag

Adelphi Adriano Ercolani Alessandro Leogrande Alice Pisu Anna Toscano Berlusconi Bob Dylan Carlo Mazza Galanti Christian Caliandro Christian Raimo Daniele Manusia David Foster Wallace Emmanuel Carrère Francesco Longo Francesco Pacifico Franz kafka Gabriele Santoro Gianni Montieri Giorgio Vasta Giuliano Battiston Goffredo Fofi Graziano Graziani Hemingway intervista Italo Calvino Jonathan Franzen Liborio Conca Luca Alvino Marco Mantello Matteo Moca Matteo Nucci Matteo Renzi Nicola Lagioia Pasolini Philip Roth Pier Paolo Pasolini poesia Roberto Bolaño Roma scrittura Silvio Berlusconi Tiziana Lo Porto Tomaso Montanari Vanni Santoni Walter Siti

Copyright 2025 minima&moralia · RSS Feed

%d