Il verbo cacciare
di

Foto di Hannah Troupe su Unsplash di Laura Scaramozzino La notte in cui trovammo Amelia, in un angolo del giardino, era grande come un gatto. Mio padre si rannicchiò e l’annusò a distanza. «Sarà fuggita dal parco zoologico». Io, piccola e saccente, lo strattonai e dissi: «Non ce gli hanno mica i felini, papà». Lui (Continua a leggere)

La voglia. Intervista a Santiago Lorenzo

I libri di Santiago Lorenzo si possono sempre riassumere in una sola frase. Prendiamo ad esempio I milioni, il suo primo romanzo, pubblicato in Italia da Blackie Edizioni nella traduzione di Bruno Arpaia: un terrorista in clandestinità vince la lotteria, ma non può riscuotere il premio. Oppure Gli schifosi: un ricercato per omicidio inizia a […]

Dall’inizio: risposte sulla poesia. Silvia Secco

Una nuova puntata della rubrica a cura di Anna Toscano. Dieci domande a poetesse e a poeti per cercare di conoscere i loro primi avvicinamenti alla poesia, per conoscere i loro albori nella poesia, quali siano stati i primi versi e i primi autori che li hanno colpiti, in quale occasione e per quali vie, […]

Vivere insieme, secondo Roland Barthes

Affacciato alla finestra, il primo dicembre 1976, Roland Barthes vede in strada una madre che cammina spingendo una carrozzina vuota, con il figlio a fianco. «Teneva imperturbabile il proprio passo, il bambino veniva tirato, sballottolato, costretto a correre per tutto il tempo, come un animale o una vittima sadiana che si castiga. Lei va al […]

1987

Pubblichiamo un estratto dal libro “Dalla parte di Chiara. Il caso Ferragni e la società incivile” di Paolo Landi e Marco Montanaro, edito da Krill Books.  * 1987 di Marco Montanaro Chiara Ferragni viene al mondo il 7 maggio del 1987, trentasette anni fa nel momento in cui questo libro viene pubblicato. Trentasette anni sono […]

Cronache da Nordest #8. A ciascuno il suo terrore, di Alessandro Garigliano

La narrazione è dunque il quinto elemento che ci fa vedere il mondo in un modo diverso dagli altri, ci fa comprendere la sua infinita differenziazione e complessità, e ci fa anche riordinare la nostra esperienza e trasmetterla di generazione in generazione, da un’esistenza all’altra. Olga Tocarczuk, Ognosia[1] L’innominato protagonista del romanzo (Terrarossa Edizioni, 2024) […]

Il portiere di notte. Una lettura di “Nosferatu” di Robert Eggers

Più è sacro dove più è animale il mondo Pasolini I. L’ora del lupo Il piacere chiede profonda eternità, si sente cantare in polacco in Morte a Venezia di Visconti mentre Aschenbach barcolla verso la poltrona da spiaggia prima di morire col trucco che cola su viso e Tadzio prossimo irraggiungibile in ponderatio sul mare […]

Il mio amico novecentista – In memoria di Francesco Maria Biscione

(fonte immagine) di Ludovico Cantisani Interagire con Francesco Biscione ti metteva ogni volta faccia a faccia con la questione della sottile differenza che corre tra l’impressione e l’espressione. Curatore nel 1993 della prima pubblicazione ed edizione critica del Memoriale di Aldo Moro fortunosamente rinvenuto a Milano nel covo brigatista di via Monte Nevoso, Francesco Biscione […]

Canzoni di un mondo perduto

Baby, do you miss the days before hope knocked on your door? Perché ci sia speranza, dev’esservi oscurità. C’è una bellissima canzone di Grian Chatten, forse uno dei brani che più ho avuto in cuffia l’anno scorso, che si intitola Fairlies, e a un certo punto domanda: “Ti mancano i giorni prima che la speranza […]

Dunuts

Foto di Jr Korpa su Unsplash di Cristina Eleni Kontoglou Ho intensamente voluto una figlia il giorno in cui ho visto uno spot di shampoo. Una bambina bionda era seduta in un catino di legno in mezzo a un prato, la madre la pettinava da dietro. Ero a mia volta una bambina, ma ero certa: ne […]

Sei libri per il Natale 2024

Ne ho sentite tante, come che in Italia ci sono più scrittori che lettori, che a dirla tutta non lo so mica se era una battuta o se faceva parte di qualche statistica, di qualche sondaggio instagrammato, instagrammabile, anche perché a volte mi perdo, non so più quando è il caso di ridere, di provare […]

Quando si parla di impegno: un’intervista a Giorgio Ragazzini

Pubblichiamo, ringraziando i protagonisti, l’intervista che Giada Ceri, che su queste pagine ha già curato una serie di interviste, ha fatto a Giorgio Ragazzini, che ha insegnato per molti anni, fa parte del Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità e l’anno scorso ha pubblicato per Rubbettino il libro Una scuola esigente. Educazione, istruzione, senso civico.

Tra malinconia e grottesco, il “Gruppo di leprecauni in un interno” di Alessandro Gori

Prima di parlare del libro, vorrei fare una premessa; una premessa che di fatto racconta una premessa. In uno degli ultimi spettacoli di Alessandro Gori/Lo Sgargabonzi ai quali ho assistito, sono rimasto sorpreso, come può rimanerlo chi segue un artista da oltre un decennio, da un incipit nel quale  sottolineava la fastidiosa, non certo da […]

Di domande e desideri: “Corpi che contano” di Nadeesha Uyangoda

«La povertà di opportunità è ben peggiore di quella solo economica, e questa consapevolezza avrebbe alimentato un senso di colpa e una distanza che non saremmo più riusciti a colmare. Il modo in cui un corpo fa esperienza del mondo e di sé è legata alle possibilità di chi quel corpo lo possiede e le […]

Un estratto da “Tutti i colori del rosso”: la parabola di Tony Blair

Pubblichiamo un estratto dal libro Tutti i colori del rosso (Feltrinelli, 2024) di Gabriele Santoro, con introduzione di Massimiliano Tarantino e postfazione di Giorgia Serughetti. Tutti i colori del rosso è un viaggio nella storia della sinistra europea e mondiale, che riflette e indaga l’attualità politica italiana, internazionale e le sfide poste dal disordine globale […]