Foto di Hannah Troupe su Unsplash di Laura Scaramozzino La notte in cui trovammo Amelia, in un angolo del giardino, era grande come un gatto. Mio padre si rannicchiò e l’annusò a distanza. «Sarà fuggita dal parco zoologico». Io, piccola e saccente, lo strattonai e dissi: «Non ce gli hanno mica i felini, papà». Lui (Continua a leggere)
Tre dei sette professionisti (Alberto Cassani, Carmelo Grassi e Angelo Pastore) della commissione che sta vagliano le domande relative ai finanziamenti sul teatro per il nuovo triennio 2025-2027 si sono dimessi a causa della “scelta della maggioranza di voler declassare la Fondazione Teatro Nazionale della Toscana” , si legge nella lettera di dimissioni. Insieme ad […]
Pubblichiamo, ringraziando l’autrice e l’editore, la prefazione di Daniela Brogi al romanzo La vagabonda di Colette che esce per L’Orma con la traduzione di Camilla Diez. La vagabonda inaugura, assieme a Gigi, il “Chantier Colette”, il «cantiere» editoriale della casa editrice L’Orma dedicato a una delle artiste più libere e luminose della letteratura francese del Novecento.
di Valerio Valentini Il cielo su Roma, quella mattina, aveva il tenue colore della speranza appena nata, un azzurro incerto ma promettente, simile a quello che si stende sui volti dei bambini quando ancora non conoscono il dolore. L’aria, insolitamente limpida per una città ancora ferita, sembrava essersi fatta spazio tra le crepe dei palazzi […]
di Carolina Dema Carolina Dema: Storia dei miei peli è uscito il 31 maggio per 66thand2nd. Ho fatto qualche domanda a Lavinia Mannelli su femminismo peloso, donne cyborg, donne scimmie, donne accademiche, donne sexworker ma soprattutto donnebbbasta, perché “appropriarsi di parole chiave di una teoria” – femminista e non – a volte “si traduce […]
Pubblichiamo, ringraziando autore e editore, il secondo capitolo di Cravuni di Orazio Labbate, uscito nella collana Grey Interzona di Polidoro Editore. di Orazio Labbate Gli occhi di mia madre sembravano specchi opachi. Specchi di dignitosa povertà, di anni di tramonti calamitosi nella periferia di Afton a ricordare la natìa Riesi, occhi di stanze chiuse ermeticamente, […]
di Mario De Santis Che cosa resta del Novecento? Era la domanda che dava lo spunto per scrivere (qui su Minima & Moralia) del bel libro di Helena Janeczek “Il Tempo degli Imprevisti“. Leggendo ora “Storie del Secolo Ulteriore” di Andrea Inglese, per Derive Approdi, la domanda diventa: cosa resta del tempo, tour court. Perché […]
È appena nato il Premio KOS (Katundo Opera Seconda), a cura dell’associazione culturale Clizia con la direzione dello scrittore e psichiatra Giuseppe Quaranta, per premiare la visione, la qualità letteraria e la cura editoriale delle opere seconde di narrativa italiana. Il termine per l’iscrizione al concorso sono le ore 12.00 del 20 giugno 2025: dunque […]
Pubblichiamo, ringraziando l’editore Wojtek, un estratto da “Estasi” di Radoslov Bimbalov, pubblicato nella collana Orso nero, qui presentata dai curatori Emiliano Peguiron e Alfredo Zucchi.
“È più bello scrivere a piccoli scatti, su cento soggetti che sorgono all’improvviso, sbriciolando per così dire il proprio pensiero.” (Jules Renard, Per non scrivere un romanzo. Diario 1887-1910, Serra e Riva Editori 1980) “Senza contare gli aborti, ho scritto fino ad oggi circa novecento Vite, nessuna delle quali capace di passare con qualche verosimiglianza […]
Pubblichiamo un pezzo uscito su Tuttolibri, che ringraziamo. Niente è più facile che distruggere. Ricostruire è invece tutta un’altra faccenda. Quando poi c’è un corpo di mezzo, la fatica aumenta in maniera esponenziale e lo spazio e il tempo si confondono fino a entrare in una terza dimensione. Il deserto, di Jorge Barón Biza (La nuova […]
Se Donnie Darko e Flow si unissero e insieme diventassero un libro, verrebbe fuori Goodbye Hotel, il nuovo romanzo di Michael Bible pubblicato da Adelphi (traduzione di Martina Testa). Sarà per una storia d’amore particolare, per la provincia americana dove i ragazzi sognano l’impossibile, per gli animali, due tartarughe soprattutto, Lazarus e Little Lazarus, le […]
“Il prodotto della tua alienazione è la distruzione generale. Ne sei complice. Puoi scegliere fin quando puoi continuare a nutrire la distruzione, o se ne hai avuto abbastanza. Finché non sarà troppo tardi anche per scegliere.” * Per la senatrice Mon Mothma non ci sono dubbi: è genocidio quello avvenuto su Ghorman, con l’assassinio di […]
L’essenza è un domicilio, osserva Byung-Chul Han nel saggio Del vuoto (trad. Simone Aglan-Buttazzi, nottetempo). Riunisce in sé l’identità, la durata e l’interiorità, l’abitare, il trattenersi e il possedere. L’essenza domina la metafisica occidentale, rimanda alla casa, alla proprietà, all’idea di solidità. Julia Deck sembra aver interiorizzato e tradotto in chiave narrativa tali assunti nel […]
Foto di Justine Camacho su Unsplash di Antonio Potenza Queste sono le ultime cose, scriveva. A una a una scompaiono e non ritornano più. Posso raccontarti di quelle che ho visto, di quelle che non esistono più, ma temo di non averne il tempo. Tutto sta accadendo così velocemente ora, che non riesco a tenervi […]
Commenti recenti