Foto di Hannah Troupe su Unsplash di Laura Scaramozzino La notte in cui trovammo Amelia, in un angolo del giardino, era grande come un gatto. Mio padre si rannicchiò e l’annusò a distanza. «Sarà fuggita dal parco zoologico». Io, piccola e saccente, lo strattonai e dissi: «Non ce gli hanno mica i felini, papà». Lui (Continua a leggere)
Foto di Aldebaran S su Unsplash Esistiamo in un’effimera fioritura di vita e sapere, fugace come uno schiocco di dita, e poi basta. Un’esplosione estiva, più bomba che germoglio. I tempi fecondi si muovono in fretta. (Samantha Harvey, Orbital) «L’architettura mi è sempre sembrata, di base, un po’ come credersi dio. Un desiderio di costruirsi […]
di Andrea Cardoni Come si racconta il Conclave più importante di tutti i tempi: un vademecum da quello di Leone XIII. Il giorno del funerale di papa Francesco ero a San Pietro con un cane marrone legato a una transenna. Non era il mio. Lo aveva lasciato lì un fedele francese, perché non poteva farlo […]
[è uscito in questi giorni presso il Saggiatore Altavia, secondo romanzo di Sergio Peter. Ne pubblichiamo un estratto, su cortese concessione dell’editore] ~ Ogni volta, usciti dal seminario, ci sentivamo trasformati. Avevamo davvero la sensazione di far parte di una specie di setta, di cui però ci sfuggiva il credo ultimo. Come dopo un passaggio in […]
Pubblichiamo, ringraziando l’autrice, un racconto inedito di Chiara Guerri, “Dal bosco”.
Più che essere un libro sugli abusi, La Luce Inversa è un libro con gli abusi. Mota parla delle violenze sessuali come si dovrebbe sempre fare. La Luce Inversa è l’utopia o, meglio, la speranza di darsi un nuovo nome e una nuova grammatica di fronte alla gratuità del male.
La data scelta dai promotori di una lettera pubblica per un’azione diffusa, dal basso e online, ha un preciso significato. È il 9 maggio, la giornata in cui tradizionalmente si celebra l’Europa e il suo processo di unificazione. Non è certo casuale. “Senza il mondo Gaza muore. Ed è altrettanto vero che senza Gaza siamo […]
«Nel paese vicino, un uomo aveva ucciso la famiglia. Aveva inchiodato le porte perché non uscisse nessuno; i vicini li avevano sentiti correre per le stanze, gridare, chiedere pietà. Finita l’opera aveva rivolto la pistola contro sé stesso. Ne parlavano tutti. Che razza d’uomo bisognava essere per fare una roba simile, che segreti doveva nascondere. […]
Pubblichiamo la versione aggiornata di un pezzo uscito sul magazine online Primo Piano. di Luca Bufano Una nuova parola-chiave è entrata nelle cronache di politica interna degli Stati Uniti ed è Resistance: resistenza all’agenda politica sovversiva di Trump e dei suoi colleghi oligarchi, resistenza al dispotismo e all’involuzione autoritaria del sistema democratico. È apparsa nei […]
Foto di Emad El Byed su Unsplash Pubblichiamo un pezzo uscito sul Manifesto, che ringraziamo. Chi segue quotidianamente l’immondo massacro con cui da diciotto mesi l’esercito israeliano sta decimando la popolazione di Gaza sa con tragica chiarezza una cosa: comunque vada, per il nostro mondo, il mondo in cui noi occidentali siamo cresciuti dal dopoguerra […]
di Simone Sauza Per chi è cresciuto tra la fine degli anni Novanta e l’inizio dei Duemila, il suono del modem 56K che tentava di connettersi a Internet aveva qualcosa di inconfondibilmente rituale. Era un lamento meccanico, interrotto da impulsi elettronici e da quel caratteristico squillo digitale che sembrava provenire da una cabina telefonica infestata. […]
(fonte immagine) di Vincenzo Corrado C’è una regola fondamentale nel wrestling: tutto è finto, ma nulla è falso. È il concetto di kayfabe, la grande illusione che regge l’intero spettacolo. Gli atleti si insultano, si colpiscono, si tradiscono, ma fuori dal ring sono spesso amici, alleati, colleghi che costruiscono assieme la propria rivalità. Il pubblico […]
di Francesca Giannoni “Blocchi di turchese”, “cime natie libere”, “mare in tempesta pietrificato”: queste sono immagini letterarie usate per descrivere le Alpi Apuane, una fila di vette che si stacca dell’Appennino e si affaccia sul mar Tirreno. Ciascuna di esse porta un nome che si lega a secoli di storia popolare: “Sagro”, “Altissimo”, “Croce”, “Grondilice”. […]
Ricordiamo tutti la scena di Matrix in cui Morpheus, dopo avere rivelato, l’inganno monumentale sul quale si fondava la percezione e la natura stessa delle cose, rivolgeva a Neo la domanda più inquietante della storia, chiedendogli di scegliere tra la pillola azzurra (che preservava il segreto della consapevolezza) e la pillola rossa (che lo avrebbe […]
Un serpente attorcigliato tra mandibola e occhio, una fitta acuta e incessante che sembra non trovare soluzione. È questo tormento inspiegabile il punto di partenza di “Pathemata. O, la storia della mia bocca”, opera evocativa e multiforme di Maggie Nelson (secondo tassello di un percorso iniziato idealmente con Bluets) pubblicata da Nottetempo, sempre nella sapiente […]
Commenti recenti