Il verbo cacciare
di

Foto di Hannah Troupe su Unsplash di Laura Scaramozzino La notte in cui trovammo Amelia, in un angolo del giardino, era grande come un gatto. Mio padre si rannicchiò e l’annusò a distanza. «Sarà fuggita dal parco zoologico». Io, piccola e saccente, lo strattonai e dissi: «Non ce gli hanno mica i felini, papà». Lui (Continua a leggere)

Un libro per illuminati buoni. Su “Agnello Leone Maiale Scimmia” di Dario Faggella

Non mi aspettavo un capolavoro, pensando che la peculiarità stilistica di Faggella risiedesse nel disegno abbinato alla scrittura e non nella scrittura solamente. Però il titolo era intrigante: Agnello Leone Maiale Scimmia.

La memoria (digitale) di Pieve Santo Stefano

Pubblichiamo un pezzo uscito sul Mattino, che ringraziamo. Nella piazza di un piccolo paese toscano, Pieve Santo Stefano, c’è una porta di legno dogato che è quasi sempre aperta, facendo viaggiare nel passato e al contempo accedere al futuro. Oltre quella porta è custodito uno scrigno speciale con le voci e le storie di diecimila […]

Gaza, il loro grido è la mia voce

di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti È appena uscita per Fazi Editore Il loro grido è la mia voce (142 pp, 12 euro), antologia dedicata alla poesia di Gaza, a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti. Il lavoro è una iniziativa concreta di solidarietà verso la popolazione palestinese. Per ogni […]

“Gita alle pozze”: un racconto inedito di Gloria de Paoli

Pubblichiamo, ringraziando l’autrice, un racconto inedito di Gloria De Paoli il cui romanzo d’esordio, Fondali, uscirà a maggio per zona42 e verrà presentato in anteprima al Salone del Libro * Corso Cincinnato era una distesa di asfalto rovente e platani immobili. In giro non c’era nessuno e anche le case popolari erano silenziose, una volta […]

“Ma in questo paese, ah paese
della vergogna umana!”. Elementi di satira dei costumi 
nazionali in Celati

Pubblichiamo, ringraziando l’autore e l’editore, un estratto dal saggio di Giulio Iacoli su Gianni Celati che fa parte del volume collettaneo Visione e scrittura Attraversamenti e prospettive di ricerca per Gianni Celati curato da Isabella Pellegrini e Luca Stefanelli (pubblicato da Mimesis), con fotografie inedite di Luigi Ghirri e, in appendice, il saggio di Gianni Celati Mitologie romanzesche. americane.

chez Didier – un estratto dal “Detective sonnambulo” di Vanni Santoni

[È uscito in questi giorni per Mondadori Il detective sonnambulo, nuovo romanzo di Vanni Santoni. Ne pubblichiamo un estratto dalla quarta parte, su gentile concessione dell’editore]   Forse sbagliai a chiedere direttamente al nero enorme all’ingresso se c’era Didier, perché non solo mi rispose che non conosceva nessun Didier, ma dopo quella domanda manco voleva […]

Agire politico e agire sociale. Su “Filosofia dei mezzi. Per una nuova politica dei corpi” di Elettra Stimilli

di Alessandra Gissi Una contadina delle Langhe, che durante un rastrellamento aveva lasciato che i partigiani nascondessero le armi sotto la paglia nella sua stalla, vede arrivare i tedeschi, e nel momento in cui si affacciano alla porta si accuccia a urinare proprio in quel punto dello strame ‒ e li scaccia protestando rabbiosamente. Si […]

“Fare il possibile”, un estratto dal libro di Claudio Bagnasco

Pubblichiamo, ringraziando autore e editore, un estratto da “Fare il possibile” di Claudio Bagnasco, in uscita il 10 aprile per TerraRossa Edizioni. * 25 novembre 1993 di Claudio Bagnasco Oppure quella volta che avevamo occupato il liceo e ogni sera venivano a trovarci studenti delle scuole di mezza Genova, circolava anche un ragazzo taciturno delle […]

Salmo 44, nell’inferno con Danilo Kiš

La speranza è la prima cosa a nascere e, forse, col tempo, in maniera meno decisa diventa l’ultima a morire.  A questo ho pensato dopo aver letto alcuni passaggi di Salmo 44, il bellissimo romanzo di Danilo Kiš, edito da Adelphi, con la traduzione di Manuela Orazi. Il libro uscì nel 1962 e circa vent’anni […]

Sugli spalti del calcio giovanile con Wu Ming 4

Le fattorie, le famiglie e le comunità sono forme d’arte come le poesie, i dipinti e le sinfonie. Wendell Berry Cieco e vagabondo, patrono di tutti gli scrittori autentici che verranno e le loro magagne, Omero li aveva già visti, come tanto della nostra esperienza perenne su questa terra – del resto, molto è migliorato […]

Stanotte Roma è il mio pigiama party

Pubblichiamo l’incipit del secondo capitolo di Bellissima, di Yasmin Incretolli, Stormo – Pidgin Edizioni, marzo 2025. di Yasmin Incretolli Stormo è la collana di Pidgin Edizioni dedicata alla letteratura breve underground, curata da Mattia Grigolo: storie dal carattere punk, borderline ed eccentrico. Novelle caratterizzate da una scrittura acida e tagliente e da ambientazioni urbane e suburbane. […]

(Infinite sadness)

di Leonardo Merlini C’è una cosa che salta immediatamente all’occhio quando si legge il racconto inedito di Roberto Bolaño “Morte di Ulises”, dedicato al ritorno di Arturo Belano a Città del Messico in cerca dell’amico perduto Lima ed è la tristezza sconfinata del protagonista, una tristezza che sembra essere diventata ontologica e completamente irreversibile. Il […]

Se l’Occidente decide che a Gaza non c’è spazio per gli eroi

Foto di Mohammed Ibrahim su Unsplash Pubblichiamo un pezzo uscito sul Manifesto, che ringraziamo. Durante l’eccidio che da diciotto mesi Israele compie a Gaza, al di là dei numeri mostruosi, non sono mancate storie di uomini e donne i cui volti sono perlopiù ignoti nel nostro Occidente, tanto propenso a eroizzare l’individuo. Chi saprebbe dire […]

Oltre la morte. “Ci sono molti modi” di Valerio Valentini

Solo l’uomo muore davvero. Certo, anche gli altri organismi viventi smettono di respirare, marciscono, si disfano e scompaiono. Ma un faggio non teme la differenza tra l’essere e il nulla, né un pesce ragiona su quanto tempo è passato. La farfalla dura tre giorni di pura immanenza, tanti, pochi? Quant’è una vita lunga, cosa significa […]