Foto di Hannah Troupe su Unsplash di Laura Scaramozzino La notte in cui trovammo Amelia, in un angolo del giardino, era grande come un gatto. Mio padre si rannicchiò e l’annusò a distanza. «Sarà fuggita dal parco zoologico». Io, piccola e saccente, lo strattonai e dissi: «Non ce gli hanno mica i felini, papà». Lui (Continua a leggere)
“Se mai un giorno scrivessi un’autobiografia dovrebbe intitolarsi Troppo. Troppo povera, troppo malata, troppo grassa, troppo debole. Per tutta la vita c’è sempre stato qualcosa di me che era troppo poco. Oppure troppo”. Sono estratti di una confessione tra le pagine di Bugie su mia madre (L’orma, trad. di Flavia Pantanella) di Daniela Dröscher. La […]
Foto di Jr Korpa su Unsplash Un poeta salta sulla balaustra di un terrazzo, non cade giù per un pelo. Questa è la prima scena del godibilissimo e commovente romanzo di Nicola Bultrini che, per Fazi, scrive Vita e morte di un poeta. Beppe Salvia, un poeta nato nel cuore dell’Appennino lucano e vissuto a […]
di Simone Bachechi Torna anche quest’anno, di nuovo presso la Casa del Cinema di Roma, Irish film festa, il festival dedicato al cinema irlandese in programma dal 26 al 30 marzo prossimi (qui il programma completo), con ingresso gratuito fino a esaurimento posti, possibilità di posti riservati vincolata a piccola donazione a sostegno del Festival. Un’occasione per divulgare […]
di Giuseppe Bonvegna Amare significa dire all’altro: «tu non morrai». Non sappiamo se Gabriel Marcel, il filosofo cattolico parigino autore di questa frase, l’abbia mai detta a Irene Némirovsky, prima della morte di lei, nel 1942, a trentanove anni, nel campo di sterminio nazista di Auschwitz. Quel che è certo è la stima di Marcel […]
Nuovo appuntamento quest’anno a Milano Book Pride, la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente. Si terrà dal 21 al 23 marzo presso il Superstudio Maxi (Via Moncucco, 35 – Metropolitana Linea M2 Famagosta) la manifestazione letteraria che da questo anno entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino. In questa IX edizione […]
Foto di Natalie Grainger su Unsplash di Laura Scaramozzino L’uomo si sfrega la base del collo. Il freddo è una raggiera che diparte dalla fronte e si disperde nella luce artificiale del soggiorno. Si abbandona contro lo schienale del divano. Sotto le dita, il tessuto vinilico si sbriciola e gli rimane appiccicato ai polpastrelli. Afferra […]
Doping. Una storia di sport è, in conclusione, un efficace e inedito strumento per affrontare un fenomeno che, oltre alle sue implicazioni specialistiche, ha molto da dire anche sulla nostra percezione dell’errore e della colpa.
«Venne maggio e Alberto infilò la testa nel cappio e s’impiccò». Si apre così La tigre e l’usignolo (Nottetempo, 2025) di Mauro Garofalo: una frase, una sentenza, che non è solo uno schianto, secco, ma il racconto di una trasfigurazione in atto, di qualcosa che era e non è più, di un cambiamento – il […]
di Mario De Santis Michelangelo Merisi ritorna a Roma come una star del cinema, con la mostra “Caravaggio 2025” inaugurata il 7 marzo e che fino al 6 luglio è ospitata alla Galleria Nazionale Corsini di Palazzo Barberini in coincidenza con l’anno del Giubileo. Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, […]
Tutto nasce da una macchia sulla pelle, un’inspiegabile anomalia che in un attimo ci collega a Roscharch, la macchia che si fa indagine della personalità. E la prima parte del nuovo progetto di Nadia Terranova è, in effetti, un viaggio metaonirico sulla nuova condizione di madre in cui si ritrova.
«Quando abbiamo realizzato e portato a termine qualcosa di eccezionale non abbiamo ottenuto nient’altro che quello che hanno ottenuto anche tutti gli altri, nient’altro che solitudine». Quando ci si mette a leggere un qualunque libro di Thomas Bernhard, che ti tratti di un romanzo o di un saggio, si viene immediatamente risucchiati in una spirale […]
di Luca Todarello Congedandosi dal suo Splendori e miserie del gioco del calcio, Eduardo Galeano si abbandona a un’intima, leopardiana, rivelazione: «E io resto con quella malinconia irrimediabile che tutti sentiamo dopo l’amore, e alla fine della partita». Accade per davvero, quando l’arbitro fischia tre volte e le sciarpe vengono ripiegate, che la mente del […]
Nell’intento di accordarsi a un tetro silenzio interiore, con Il signore delle acque (Nutrimenti) Giuseppe Zucco compone un maestoso e lirico preambolo al tragico, il racconto dell’attesa della fine del mondo dalla prospettiva di un bambino che osserva incredulo l’acqua bloccata in cielo che minaccia di estinguere la vita sulla terra. La soffocante condizione di […]
Pubblichiamo, ringraziando editore e autore, un racconto tratto da Milano’s Movie. Sapessi come è strano fare cinema a Milano, a cura di Gianni Biondillo, uscito per About cities. Da milanese trapiantato in tarda età a Roma, dove lavoro per un mercato internazionale dell’audiovisivo, non posso che confermare il luogo comune secondo cui il cinema italiano […]
Commenti recenti