Foto di Hannah Troupe su Unsplash di Laura Scaramozzino La notte in cui trovammo Amelia, in un angolo del giardino, era grande come un gatto. Mio padre si rannicchiò e l’annusò a distanza. «Sarà fuggita dal parco zoologico». Io, piccola e saccente, lo strattonai e dissi: «Non ce gli hanno mica i felini, papà». Lui (Continua a leggere)
Materiali resistenti (HarperCollins, 2025) non è un romanzo: è un’autopsia, il sezionamento di una porzione di abbandono, l’anatomia del disamore. Tutto rimane al proprio posto tranne quello che non c’è più, tranne chi se n’è andato, e l’assenza scava, scava, sviscera il suo vuoto all’interno di gesti quotidiani che non saranno mai più puliti, mai […]
di Mario De Santis Il nuovo libro di Andrea Bajani “L’anniversario” (Feltrinelli) è uno strano oggetto narrativo, che contiene molte diramazioni sotto un primo livello immediato di narrazione personale (data dal fatto che il Narratore è in prima persona) che ci getta subito dentro un tipico dramma familiare, un taglio di radici: “L’ultima volta che […]
Pubblichiamo la relazione tenuta da Edoardo Rialti per la XXIV edizione de I Colloqui Fiorenti– Nihil Alienum, 27 febbraio–1 marzo 2025, che ha visto la partecipazione di oltre 2300 studenti delle scuole superiori di tutta Italia e dei loro docenti. Per gentile concessione di Diesse Firenze. Chi fui? Che senso ebbe la mia presenza/in un […]
Pubblichiamo un articolo uscito su La Stampa, che ringraziamo. Se è vero che ogni genere letterario può essere perpetrato, imitato o infine sovvertito, anche il fantasy classico, canonizzato da J.R.R. Tolkien con i capolavori ambientati nella Terra di Mezzo, non è sfuggito a questa regola. Ponendo la saga di Tolkien come centro ideale, potremmo collocare […]
di Adele Errico Sembra di vederli i Maschietti di Rick Moody entrare in casa “ancora in confezione ospedaliera” (p. 247), neonati ancora immacolati, non contaminati dalla vita di quella casa, dal futuro che in quella casa li attende. Il racconto fa parte della raccolta Demonology, ovvero Racconti di Demonologia (Bompiani 2003) nella traduzione di Sergio […]
di Ludovico Cantisani Per una curiosa coincidenza editoriali sono usciti a pochi mesi l’uno dall’altro due libri di Antonin Artaud: il primo, L’arte e la morte, edito da L’orma, raccoglie gli scritti surrealisti vergati dall’attore nella seconda metà degli anni venti del Novecento; il secondo, a cura di Lucia Amara Questo corpo è un uomo, […]
di Matteo Bianchi Da TikTok alle serie tv, dalla queerness alla sanatura delle immagini, dalla poesia alla fantascienza, dai bestiari alle neuroscienze, sino al diritto romano: Fossili di rivolta. Immaginazione e rinascita (Tlon, 2024) è un saggio costruito come una foresta da attraversare. E nel folto dei suoi passaggi incauti, incurante dei rovi dovuti ai […]
(fonte immagine) “Volete salvare queste persone ma non volete avere a che fare con il caos che si portano dietro”. Questa riflessione, pronunciata da uno dei volontari delle ong che fanno attività di ricerca e soccorso nel Mediterraneo, portati sul palco dalla compagnia bolognese Kepler-452, è una delle frasi più dure del loro nuovo lavoro, […]
A Sanremo non vince mai la canzone migliore, ce lo ripetiamo da decenni. I regolamenti cambiano, il peso delle giurie varia, il presentatore cambia, e con lui le co-conduttrici e i co-conduttori – tema sul quale ci sarebbe molto da dire, ma non sarà questo lo spazio di approfondimento sulla conduzione della kermesse. Ce lo […]
Come scrive una poetessa? O meglio, come scrive una poetessa – una che ha sempre scritto poesia – quando scrive narrativa? O meglio ancora, cambia davvero qualcosa se una poetessa scrive narrativa? Cambia il suo approccio? Non ci giurerei. Cambia il suo metodo, forse, ma non ne sarei così sicuro. Cambia il suo sguardo sulle […]
di Ilaria Padovan Un’ossessiva delicatezza può ferire per sempre. E quelle di Kate Zambreno sono carezze capaci di scavare più di un coltello. Non stupisce che il suo Eroine (Nottetempo, 2025), pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 2012 da Semiotext(e) non sia stato accolto con indifferenza, ma che, anzi, la sua scrittura […]
di Paolo Landi I racconti di Julio Cortàzar raccolti in Bestiario li ricordo uno per uno, nonostante abbia letto e riletto quel libro trent’anni fa. Quelli di Inès Cagnati, I pipistrelli, li ho presenti perché sono una lettura recente. Ho iniziato Inverness, di Monica Pareschi (Polidoro, 2024) con in testa la perfezione di quei due esempi: […]
di Luca Tosi Una mattina nuvolosissima di novembre, Jury Fussi era salito su un treno partente da Santarcangelo di Romagna con l’obiettivo di giungere in Liguria, precisamente ad Alassio. Per guadagnarsi la destinazione aveva però dovuto cambiare tre treni, due regionali e un intercity. Durante il viaggio aveva molto osservato il paesaggio scorrere sul finestrino, […]
Photo Credit©PNRA_IPEV_LDC Pubblichiamo un pezzo uscito sul Messaggero, che ringraziamo. Nella enorme distesa di ghiaccio del plateau antartico, un gruppo di scienziati con la guida italiana sta scrivendo una pagina fondamentale della ricerca scientifica per la ricostruzione delle ere climatiche. Il clima del passato ci parla e proietta quello del futuro. La quarta campagna antartica […]
Commenti recenti