Foto di Hannah Troupe su Unsplash di Laura Scaramozzino La notte in cui trovammo Amelia, in un angolo del giardino, era grande come un gatto. Mio padre si rannicchiò e l’annusò a distanza. «Sarà fuggita dal parco zoologico». Io, piccola e saccente, lo strattonai e dissi: «Non ce gli hanno mica i felini, papà». Lui (Continua a leggere)
Con le parole lavoro ormai da qualche anno. Dettano il ritmo della mia quotidianità, delle scadenze, delle mie geografie nomadi. Le parole tengono in mano le redini della logica su cui baso esistenza e mestiere. Ho imparato a non darle per scontate, eppure ogni tanto succede. Quando le lascio detonare con noncuranza fra le righe […]
testo e foto di Giuliana Zeppegno Sfumò le vongole col vino bianco e se ne versò mezzo bicchiere. Mentre cucinava, scuoteva la testa al ritmo della musica che gli auricolari le rovesciavano dentro le orecchie. Prezzemolo tagliato fine. Uno spicchio d’aglio. Let’s go dancing, ohohoh. La sua coinquilina era uscita in cerca di ghiaccio. Senza […]
(fonte immagine) “Sono una cecchina, una trapezista che esegue i suoi salti senza una rete sotto”, si descrive così durante un’intervista apparsa su Público Cristina Peri Rossi. Autrice di una quarantina di opere, ritenuta una delle voci maggiormente rilevanti della letteratura ispanica contemporanea, tradotta in oltre quindici lingue, divenne nota anche come traduttrice di Clarice […]
Forse il momento più epifanico dello spettacolo «Zorro» di Antonio Latella non è stato durante le tre ore di rappresentazione, all’interno del Teatro Grassi dove è andato in scena, ma poco dopo, fuori, nel freddo della mezzanotte milanese di San Valentino, giorno in cui la città meneghina ha affrontato il “graupel”, sorta di grandine soffice, […]
Foto di Chris Carzoli su Unsplash di Fosca Navarra È difficile rispondere a una domanda del genere, forse perché a prescindere dalla volontà la memoria tende a sbarazzarsi dei pesi maggiori. E a mio parere i ricordi di cui ci vergogniamo sono quelli che pesano di più. Nello sgabuzzino della mia mente, c’è questa immagine […]
Pubblichiamo un estratto dal libro di Andrea Accardi Ogni cosa fuori posto, uscito per Industria & Letteratura 2024, collana di narrativa L’invisibile, diretta da Martino Baldi. Dal capitolo 1, Perdersi Un medico guarda il video di un uomo spaventato dall’acqua. Non è l’acqua nera degli oceani ma quella contenuta in un bicchiere, e l’uomo la […]
“Come si possono definire i contorni dell’amore?” Giorgia Tolfo, Wild swimming. Per due volte nello stesso mese ho incontrato il nome di Clarissa Dalloway nei libri che stavo leggendo, due romanzi d’esordio pubblicati a poca distanza l’uno dall’altro: a Clarissa Dalloway è dedicato La più brava di Carolina Bandinelli (Nutrimenti 2024) e dalla rilettura di […]
Risale a più di settant’anni fa l’origine della vicenda editoriale de I frutti del Congo di Alexandre Vialatte, ritenuto tra i più grandi romanzi francesi del XX secolo. Nel 1951, dopo aver ottenuto il premio Charles Veillon e la pubblicazione per la prestigiosa casa editrice Gallimard, l’opera è candidata al Premio Goncourt, per poi essere […]
Pubblichiamo, ringraziando l’editore, un estratto dal libro Carissimo Billy, dear Lucky – Lettere (1937-1947). Diario dell’amicizia tra la traduttrice segreta di Vittorini e uno sciupone della vita, uscito per 8tto edizioni. Il libro è il racconto epistolare del rapporto tra Guglielmo Bianchi e Lucia Rodocanachi. Lui vive tra Lavagna, Genova e Parigi, è un poeta […]
La narrazione di Nero si muove tra piani surreali e satirici, abbracciando una “macedonia” di riferimenti culturali che spaziano dall’incidente di Roswell a Pocahontas, da Hulk Hogan a John Wayne, fino all’Area 51 passando per la trilogia di Ritorno al Futuro e la pubblica amministrazione italiana.
Foto di Jr Korpa su Unsplash Leggendo una poesia di Roberto Bolaño, per il canale streaming di «Decamerette», ho involontariamente sostituito in piedi ci sono solo i cordoni / della polizia con in piedi ci sono solo i cordoni / della poesia, mi è parso da subito uno dei più bei refusi di sempre. L’idea […]
Un racconto di esistenze che vengono liberate nell’aria, simili “a manciate di note”: Piccoli preludi di Helen Garner è innanzitutto questo. Le stesse esistenze che Ben Lerner, nella sua prefazione all’edizione inglese, definisce unheard melodies: melodie rimaste inascoltate o ancora troppo indistinte, ma anche rare e imprevedibili e quindi tanto più affascinanti. E pericolose. Siamo […]
Testo e fotografie di Michele Conti Nell’agosto 2024 abbiamo fatto un viaggio in Messico per partecipare alla RIDEF (Riunione Internazionale degli Educatori Freinet), nella città di Oaxaca. Un viaggio di un mese, in un Paese tanto enorme quanto complesso, non permette a due insegnanti, nonché turisti, europei uno sguardo abbastanza profondo e analitico su questioni […]
Pubblichiamo un pezzo uscito su Tuttolibri, l’inserto culturale della Stampa, che ringraziamo. Fiumi di mascara e copiosi strati di rossetto; parrucche, abiti di seta e mantelle di velluto. Perché «Va da sé che fosse meglio sembrare una donna orrenda che non sembrare affatto una donna». Quentin Crisp, nato Denis Charles Pratt ben più di un […]
Commenti recenti