C’è un’altra, mistero e incanto nel libro di Carola Susani
C’è un’altra, ed è lei che viene raccontata, osservata, ma allo stesso tempo è lei che ci scrive, che dallo sdoppiamento si fa protagonista dei versi, si fa luce lontana, si fa spostamento del punto di vista, si fa il dietro l’angolo dal quale vediamo tutto meglio. L’angolo da dove vediamo meglio cosa ne è, […]
Il diario per John di Joan Didion
«[…] ma già mi stava conducendo in luoghi dove non ero sicura di voler andare». La verità è che noi non vorremo morissero mai. Le scrittrici e gli scrittori che amiamo li deisderiamo sempre in vita. Ci raccontiamo la storia – del resto era proprio Joan Didion che affermava che ci raccontiamo storie per sopravvivere […]
Raccontare l’Argentina della dittatura. “La chiamata” di Leila Guerriero
«Ogni tanto ho paura di non riuscire a farti capire bene quello che è successo, perché ho questo modo così freddo di raccontarlo». La storia della dittatura argentina più passa il tempo e più mi sembra una storia mia. Come se fossi argentino, come se in quel paese fossi nato, come se avessi avuto un […]
Costruzione (e sfascio) di una famiglia: “Il giorno dell’ape” di Paul Murray
«Nel paese vicino, un uomo aveva ucciso la famiglia. Aveva inchiodato le porte perché non uscisse nessuno; i vicini li avevano sentiti correre per le stanze, gridare, chiedere pietà. Finita l’opera aveva rivolto la pistola contro sé stesso. Ne parlavano tutti. Che razza d’uomo bisognava essere per fare una roba simile, che segreti doveva nascondere. […]
Salmo 44, nell’inferno con Danilo Kiš
La speranza è la prima cosa a nascere e, forse, col tempo, in maniera meno decisa diventa l’ultima a morire. A questo ho pensato dopo aver letto alcuni passaggi di Salmo 44, il bellissimo romanzo di Danilo Kiš, edito da Adelphi, con la traduzione di Manuela Orazi. Il libro uscì nel 1962 e circa vent’anni […]
“Correzione”, dentro la spirale emotiva di Thomas Bernhard
«Quando abbiamo realizzato e portato a termine qualcosa di eccezionale non abbiamo ottenuto nient’altro che quello che hanno ottenuto anche tutti gli altri, nient’altro che solitudine». Quando ci si mette a leggere un qualunque libro di Thomas Bernhard, che ti tratti di un romanzo o di un saggio, si viene immediatamente risucchiati in una spirale […]
“Il fazzoletto della figlia di Pipino” di Rosmarie Waldrop
Come scrive una poetessa? O meglio, come scrive una poetessa – una che ha sempre scritto poesia – quando scrive narrativa? O meglio ancora, cambia davvero qualcosa se una poetessa scrive narrativa? Cambia il suo approccio? Non ci giurerei. Cambia il suo metodo, forse, ma non ne sarei così sicuro. Cambia il suo sguardo sulle […]
I cordoni della poesia n.14: Cose minime
Foto di Jr Korpa su Unsplash Leggendo una poesia di Roberto Bolaño, per il canale streaming di «Decamerette», ho involontariamente sostituito in piedi ci sono solo i cordoni / della polizia con in piedi ci sono solo i cordoni / della poesia, mi è parso da subito uno dei più bei refusi di sempre. L’idea […]
Tornare a casa. “La fame del Cigno” di Luca Mercadante
«Fa freddo ed è buio, le macchine passano clacsonando veloci a pochi centimetri da me. Un furgoncino malandato si ferma poco più in là; carica un gruppo di prostitute e ne fa scendere di nuove: cambio della guardia». Desolata, come quella di Thomas Eliot, mi viene da pensare se rivado con la mente a quella […]
“E il sole se ne va”, apocalisse e smarrimento nel romanzo di David Connor
«Le api si orientano col sole. Sugli occhi hanno un fotorecettore speciale con cui percepiscono l’angolazione dei raggi del sole. Da lì ricavano le coordinate spaziali. Noi umani registriamo lo spazio come una serie di immagini. Quel cartello. Quel viottolo. Le api invece lo registrano come una serie di punti. Per questo sono tanto brave […]
Commenti recenti