Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli
di Carolina Dema Carolina Dema: Storia dei miei peli è uscito il 31 maggio per 66thand2nd. Ho fatto qualche domanda a Lavinia Mannelli su femminismo peloso, donne cyborg, donne scimmie, donne accademiche, donne sexworker ma soprattutto donnebbbasta, perché “appropriarsi di parole chiave di una teoria” – femminista e non – a volte “si traduce […]
Ascensione. Intervista a Martin MacInnes
La fantascienza può essere vista come un genere stratificato. È possibile dare per scontato quasi tutto, oppure pochissimo, quando si scrive un’opera che appartiene a questo genere. Isaac Asimov nel suo Ciclo delle Fondazioni superava ogni incognita di carattere speculativo o tecnologico, per espandere su scala intergalattica un discorso sulla storia incentrato su questioni terrestri […]
Arte e natura. L’installazione di Fabrizio Crisafulli al Parco dell’Uccellina
di Livia Stark L’installazione di luce Out di Fabrizio Crisafulli, creata nel settembre 2023 al Parco dell’Uccellina in Maremma, fornisce lo spunto per alcune riflessioni sui rapporti tra arte contemporanea e natura. Il lavoro è stato realizzato nell’ambito della quarta edizione del festival “Dune. Arti, Paesaggi, Utopie”, diretto da Giorgio Zorcù, nella sezione costituita, come […]
È pericoloso essere felici: intervista a Dino Baldi
Se anche a voi, come a me, più che all’Impero Romano capita di pensare spesso all’antica Grecia, si tratta di un’idea in cui vi sarete già imbattuti, e su cui avrete avuto modo di riflettere: quando inanellate un successo dietro l’altro, quando tutto va a gonfie vele, beh, quello è il momento in cui iniziare […]
Manganelli sconclusionato #4. Intervista ad Andrea Inglese.
Manganelli Sconclusionato è una rassegna di interviste a cura di Emiliano Ceresi (qui, qui e ancora qui potete trovare le puntate precedenti), dottorando in “Italianistica” dell’Università di Palermo, che si propone, nell’anno del centenario dalla nascita dello scrittore, di ripercorrere attraverso la voce di giornalisti, autori e critici, l’opera e il lascito intellettuale di Giorgio […]
Tradurre “Infinite Jest” – Giulia Bocchio intervista Edoardo Nesi
di Giulia Bocchio Provate a cercare su Google la prima traduzione italiana di Infinite Jest, di Edoardo Nesi. Sì l’edizione Fandango: vi ritroverete davanti a quello che oggi è a tutti gli effetti un cimelio. L’autore, David Foster Wallace, è un genio iconico, che ha lasciato dietro di sé palle da tennis, aragoste e […]
Come mettere i personaggi nei guai (senza farli morire) – Intervista a Terézia Mora
di Daria Biagi Da anni tra le voci più originali della Germania contemporanea, Terézia Mora è scrittrice e traduttrice dall’ungherese, insignita dei principali riconoscimenti letterari tedeschi tra cui, nel 2018, il prestigioso premio Büchner. Al centro delle sue storie ci sono uomini comuni eppure mai del tutto “a posto”, rifugiati poliglotti come Abel Nema, protagonista […]
Cos’è un corpo nello spazio? Cosa sono i corpi fotografati da Guen Fiore?
C’è qualcosa di irraggiungibile nelle foto di Guen Fiore, che è quello che lei crea nel momento dello scatto con i soggetti fotografati, che è sia in quello che loro comunicano, sia in quello che lei comunica loro. Qualcosa che lo spettatore non saprà mai, ma che è lì davanti talmente visibile che non è più possibile coglierlo.
Osservazioni sulla condizione femminile. Intervista a Marguerite Yourcenar
di Bianca Moretti e Margherita Macrì Tempo fa ci siamo imbattute in un’intervista a Marguerite Yourcenar che guardava al femminismo in una maniera che potrebbe risultare un poco provocatoria, eppure intelligentissima a nostro parere. L’intervista la trovate su YouTube, non è stata trascritta in nessuna lingua, neppure in francese, tantomeno tradotta. Bianca ha deciso di […]
Fantasmi e cartoon. Intervista a Emanuele Trevi
Si sta parlando molto, e a ragione, dell’ultimo libro di Emanuele Trevi, Sogni e favole. Tempo fa su minima&moralia abbiamo ripreso l’intervento di Gianluigi Simonetti apparso sul Sole 24 Ore, ma sarebbero da segnalare anche gli approfondimenti di Demetrio Paolin su Esquire e Paolo Gervasi su Doppiozero. Prima di passare alle mie domande a Emanuele Trevi, mi limito […]
Commenti recenti