Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

Dal 5 al 6 luglio torna a Radicofani, in Val d’Orcia, La Posta Letteraria, festival nato nel 2019 grazie all’associazione Pyramid. Il programma si apre con Anna Katharina Fröhlich, traduttrice e scrittrice, che presenta ‘La trama dell’invisibile’ (Mondadori). Tra gli ospiti attesi anche Riccardo Cucchi, voce storica del giornalismo sportivo Rai: presenterà Un altro calcio […]

Autobiografia di un sopravvissuto: “Il deserto” di Jorge Barón Biza

Pubblichiamo un pezzo uscito su Tuttolibri, che ringraziamo. Niente è più facile che distruggere. Ricostruire è invece tutta un’altra faccenda. Quando poi c’è un corpo di mezzo, la fatica aumenta in maniera esponenziale e lo spazio e il tempo si confondono fino a entrare in una terza dimensione. Il deserto, di Jorge Barón Biza (La nuova […]

Tra fantasy e steampunk: “La figlia del del drago di ferro” di Michael Swanwick

Pubblichiamo un articolo uscito su La Stampa, che ringraziamo. Se è vero che ogni genere letterario può essere perpetrato, imitato o infine sovvertito, anche il fantasy classico, canonizzato da J.R.R. Tolkien con i capolavori ambientati nella Terra di Mezzo, non è sfuggito a questa regola. Ponendo la saga di Tolkien come centro ideale, potremmo collocare […]

Quentin Crisp, il funzionario nudo

Pubblichiamo un pezzo uscito su Tuttolibri, l’inserto culturale della Stampa, che ringraziamo. Fiumi di mascara e copiosi strati di rossetto; parrucche, abiti di seta e mantelle di velluto. Perché «Va da sé che fosse meglio sembrare una donna orrenda che non sembrare affatto una donna». Quentin Crisp, nato Denis Charles Pratt ben più di un […]

La Posta Letteraria a Radicofani. Intervista a Dacia Maraini, ospite della rassegna

Il secondo fine settimana di luglio, sabato 13 e domenica 14, torna nel Bosco Isabella di Radicofani in provincia di Siena La Posta Letteraria, il Festival Internazionale del Libro della Val d’Orcia ideato nel 2019 della associazione Pyramid, composta da ragazzi tra i 18 e i 30 anni. Tra gli ospiti di questa sesta edizione […]

La notte più grande del pop: la storia di We Are The World

C’è stato un momento in cui le popstar hanno creduto di poter salvare il mondo, e questo è accaduto intorno al 1984. Lo credevano davvero: senza ironia. Hanno pensato: ci mettiamo tutti insieme e risolviamo la carestia in Etiopia. Lo credevano genuinamente, qualcuno più di altri. A naso, un sentimento derivato da una somma matematica […]

“Destinazione manga”: alla scoperta di mondi e storie con Mara Famularo

Pubblichiamo un articolo uscito su Tuttolibri, l’inserto culturale de La Stampa, che ringraziamo. L’Italia scopre i cartoni animati giapponesi in una sera di primavera del 1978. È il quattro aprile e il paese è attraversato dalle scosse quotidiane iniziate il 16 marzo, con il rapimento del presidente della DC Aldo Moro e l’assassinio della sua […]

Favoloso Calvino, la mostra alle Scuderie del Quirinale

Tra i tanti pregi che possiede “Favoloso Calvino”, la mostra in corso alle Scuderie del Quirinale per celebrare il centenario dalla nascita dello scrittore, quello che ho trovato il più clamoroso è il fatto di consentire un viaggio a più livelli dentro il concetto di genio. Fino a poterlo quasi toccare con mano. La (ri)scoperta […]

Immagini di Carlo Levi

Pubblichiamo due articoli su Carlo Levi usciti sulla Gazzetta del Mezzogiorno, che ringraziamo (fonte immagine). Nella primavera del 1947 Carlo Levi e Ferruccio Parri arrivarono a New York su invito della Società americana per le relazioni culturali con l’Italia. Cristo si è fermato a Eboli era uscito da due anni, così come due anni prima, […]

Ai margini del fiume. “Anatomia di un matrimonio” di Virginia Reeves

Pubblichiamo un pezzo uscito su Tuttolibri, che ringraziamo. Montana, anni Settanta. Fred Malinowski, trentenne, brillante psichiatra comportamentale, ha accettato un incarico complicato e si è trasferito dal Michigan con la moglie Laura per dirigere un istituto che cade a pezzi. I fondi sono scarsi, e i pazienti vengono spesso abbandonati in stanze fatiscenti, senza scampo, […]