“Sono il poeta”, la nuova raccolta di poesie di Luca Alvino
In Sono il poeta, la seconda raccolta poetica di Luca Alvino pubblicata da Il Convivio, l’autore continua a percorrere la forma classica del sonetto, virando verso un tono leggermente più solenne, ma certamente non meno accessibile. «Cosa incanta la mente fertile di Luca Alvino della poesia classica? Il ritmo, la musicalità, la perfezione matematica, il […]
L’incanto dei dimenticati nella poesia di Stefano Simoncelli
Ricordiamo Stefano Simoncelli con un pezzo di Luca Alvino apparso originariamente nel 2014 sulla rivista FuoriAsse. (fonte immagine) A volte, guardando una vecchia foto, capita di scoprirvi una bellezza che prescinde dal suo livello artistico, dall’abilità del fotografo o da ciò che essa rappresenta. Sulla sua superficie c’è come una patina prodotta dal tempo che […]
C’è qualcosa di terribile nel modo in cui la normalità impone sé stessa. Su Flesh, il nuovo romanzo di David Szalay
Ricordiamo tutti la scena di Matrix in cui Morpheus, dopo avere rivelato, l’inganno monumentale sul quale si fondava la percezione e la natura stessa delle cose, rivolgeva a Neo la domanda più inquietante della storia, chiedendogli di scegliere tra la pillola azzurra (che preservava il segreto della consapevolezza) e la pillola rossa (che lo avrebbe […]
Lo sport estremo della conoscenza, ovvero la poesia psichedelica di Florbela Espanca
Foto di Jr Korpa su Unsplash Ci possono essere molte definizioni per la poesia di Florbela Espanca. Possiamo parlare di poesia confessionale, perché Florbela concepisce la propria opera come un diario del proprio sentimento di inadeguatezza, affidandole spesso confidenze meste e malinconiche. Possiamo parlare di una poesia coraggiosa, controtendenza, in quanto la poetessa si disinteressa […]
Di ogni cosa si dovrebbe poter dubitare, ovvero Maniac di Benjamín Labatut
La matematica nasce essenzialmente per esigenze pratiche. Le civiltà antiche svilupparono assai presto la capacità di rappresentare dei numeri in modo elementare. Anzi, probabilmente gli uomini impararono a contare ancora prima che ad usare le parole, le quali evidentemente richiedevano una maggiore capacità di astrazione. Per migliaia di anni, l’aritmetica come la geometria e le […]
L’ora senza luce delle albe, ovvero la poetica dell’inafferrabile nel Canzoniere scritto solo per amore di Daniele Piccini
Fin dal principio, il progredire del tempo fu scandito dall’alternanza del buio e della luce: «E fu sera e fu mattina. Primo giorno». Se non esistesse questa opposizione, sarebbe arduo avere coscienza dello scorrere delle ore, dell’alternanza delle stagioni, della gioventù e della vecchiaia, della vita e della morte. Nella linea sottilissima che separa la […]
Holodomor
Foto di Rob Curran su Unsplash Vedendo all’improvviso, lungo la strada, un centinaio di manifestanti in posizione composta nei loro cappotti caldi e un po’ démodé, mentre cantavano a piena voce un bellissimo inno che in quel frangente non riconobbi, e che dopo pochi istanti associai all’Ucraina solo perché il cantante solista si trovava sotto […]
Sulla traduzione di un classico
Pubblichiamo, ringraziando editore e autore, una parte dell’introduzione a Mio cuore, un’antologia di poesie di John Keats, curata e tradotta da Luca Alvino, in libreria in questi giorni per Interno Poesia. La letteratura è l’unica forma d’arte che, per essere fruita in tutto il mondo, ha bisogno di essere tradotta in altre lingue. I linguaggi […]
Long covid: un grido di aiuto a nome di molti
Foto di engin akyurt su Unsplash Sono stanco. Anzi, no, non sono stanco. Si è stanchi quando si fa un lavoro, uno sforzo fisico o mentale. E quando si è stanchi ci si può riposare, e dopo aver riposato non si è più stanchi. Io invece non ho fatto assolutamente nulla, e tuttavia non ho […]
Commenti recenti