“Filosofeggiare in versi è stato ed è ancora voler giocare alla lotteria secondo le regole degli scacchi”: Paul Valery e la “scrittura di potenziamento della mente”

Pubblichiamo, ringraziando l’editore, alcuni passaggi dal libro Paul Valéry “Ciò che scrivo non è scrivere” (modelli di pensiero, problemi di poesia) a cura di Andrea Franzoni

“Poesia, mito, rivoluzione”. Un estratto da “L’altra voce” di Octavio Paz

Pubblichiamo, ringraziando l’editore Mimesis, un estratto da “L’altra voce. Poesia e fine del secolo” (la traduzione e la cura del volume sono a opera di Massimo Rizzante) di Octavio Paz.

Un fluire limpidissimo: dentro la poesia di Paola Cannas

È un martedì come tanti, quando sull’antica pietra serena di un ex scalo fluviale, ormai sede storica di un locale estivo, si aggiustano le teste pettinate degli avventori. Il motore di un’auto rumoreggia, mentre qualcuno sbatte violentemente lo shaker per l’ennesimo mojito. Ancora esistono le presentazioni dei libri, ancora è possibile immaginare una fetta di […]

«Devo quanto possiedo / a chi passò in passato»: su “Fuoco e ghiaccio” di Robert Frost

La pubblicazione di “Fuoco e ghiaccio” di Robert Frost da parte di Adelphi, con la traduzione di Silvia Bre e con la cura di Ottavio Fatica, colma una vistosa lacuna raccogliendo una parte sostanziosa dell’opera del poeta americano.

Lawrence Ferlinghetti, da New York a San Francisco il pilastro della poesia

Pubblichiamo un pezzo uscito su La voce di New York, che ringraziamo. L’illustrazione è di Pia Taccone. New York 6 aprile, 1997. Lawrence Ferlinghetti guarda l’atlantico. Le onde si sollevano in creste bianche e la spuma resta sospesa in aria per poi frangersi scintillando nel sole come una pioggia di vetri rotti. L’uomo socchiude gli occhi umidi […]

Conversari di Alfonso Guida, un estratto

Pubblichiamo, ringraziando autore ed editore, un estratto da “Conversari” di Alfonso Guida, in uscita oggi per ‘round midnight edizioni.

«In serbo cose chiare». Intervista a Luca Serianni per l’uscita de “Il verso giusto”

Una lunga intervista di Emiliano Ceresi a Luca Serianni, in occasione dell’uscita dell’ultimo libro del linguista e filologo, la raccolta di poesie “Il verso giusto. 100 poesie italiane”.

Ipotesi della relatività poetica

Pubblichiamo un estratto da “Damnatio memoriae” (Interlinea Edizioni, 2020) di Samir Galal Mohamed. I La poesia è questione di impostura: ecco perché occorre ridurre lo spazio della finzione e, al tempo stesso, disciplinare quello della confessione. Non siete peccatori, e i lettori, per fortuna, non sono preti: non assolvono, né intercedono per voi. Al limite, […]

Malattia

di Marco Mantello Gli esperti hanno scoperto una malattia che non causa problemi al cuore si manifesta in condizioni stabili di benessere fisico e sanità mentale il solo sintomo conosciuto è la felicità ma sovente è associata con la bellezza e un feroce desiderio di libertà Non esiste ancora un farmaco per curarla profilassi testate […]

Sette poesie da “Hai fatto burrasca”

Pubblichiamo un estratto da “Hai fatto burrasca” di Rossano Astremo (Collettiva, 2020). di Rossano Astremo La prima immagine che ho di te è un occhio di candido smarrimento su un monitor divenuto prigione. La seconda immagine che ho di te è il tuo corpo perduto in un locale e poi il suo liquefarsi in mesi […]