Il rischio e la perdita: un estratto

Pubblichiamo un estratto dal libro di Vincenzo Frungillo Il rischio e la perdita – su identità e linguaggio in Martin Heidegger, uscito per Mimesis. Ringraziamo editore e autore. di Vincenzo Frungillo Con il termine Selbst si verifica dunque quel soffermarsi sulla parola, quell’insistere sul senso che è tipico di Heidegger; anche se questa volta il […]

“Teniamo di vista la libertà”: Pietro Chiodi e Beppe Fenoglio

“Beppe Fenoglio e la Resistenza” è un libro a più voci che si incentra non solo su Fenoglio, ma anche su Chiodi nel cinquantesimo anniversario della morte, oltre che ricordare un altro grande antifascista collega di Chiodi, Leonardo Cocito, e cosa le esperienze eccezionali di questi uomini significhino ancora oggi.

Maura Gancitano e Andrea Colamedici, filosofia e meraviglia

Quando ho incontrato Maura Gancitano e Andrea Colamedici durante Più Libri, Più Liberi, conoscevo e apprezzavo già i due autori, soprattutto per i loro video molto incisivi sulla concreta applicazione nel quotidiano dei messaggi dei grandi filosofi e sulla decostruzione dei trucchi della propaganda politica.

Intervista a David Cronenberg.

Pubblichiamo l’intervista di Paola Zanuttini a David Cronenberg uscita su il Venerdì di Repubblica, ringraziando l’autrice e la testata. 

Toronto. Aristide e Célestine Arosteguy sono la coppia Sarte-De Beauvoir del XXI secolo. Anticonformisti e libertini. Marxisti irriducibili. Massimi teorici della filosofia del consumismo. Ultrasessantenni e seducenti. Idolatrati dagli studenti della Sorbona, assidui dei loro corsi e del loro letto. Succede che Célestine scompaia: immagini diffuse in rete mostrano il suo cadavere cannibalizzato. Sparisce anche Aristide, che in seguito rispunta a Tokyo. Poi c’è un chirurgo di Budapest trapiantatore illegale di organi. Una malata terminale in fissa con l’eros preagonico.Un neurologo di Toronto che ha avuto il discutibile onore di dare il suo nome a una malattia venerea. E un regime comunista, la Corea del Nord, che calamita defezioni dall’Occidente capitalista. Due giovani reporter – americano lui, canadese lei – supertecnologici, morbosetti e un po’ cialtroni, indagano come si indaga al tempo del giornalismo digitale. Ah, poi ci sono un bel po’ di sindromi inquietanti e bislacche. È il primo romanzo di David Cronenberg: Divorati. Ci ha messo otto anni a scriverlo, ma nel frattempo ha girato cinque film.

Una nostalgia grande quanto la Luna

di Christian Raimo È uscito da nemmeno un mese e le librerie, come si dice, già ce l’hanno di costa. Ma voi recuperatelo. Stefano Catucci ha scritto un libro bellissimo e anomalo – un’eccezione nella saggistica italiana dove praticamente non esiste la critica culturale e tra accademia e giornalismo difficilmente si percorre una terza via: […]

Tempo fuori sesto. Guy Debord contro la Modernità 2

Pubblichiamo la seconda parte del testo di Raffaele Alberto Ventura su Guy Debord. Qui la prima parte.

Il picco di massima popolarità dell’Internazionale Situazionista (e dei concetti sopra elencati) coincide anche con la pubblicazione di un’opera, La Società dello Spettacolo, che mostra però Guy Debord sotto una luce differente. Nel compendiare in un quadro coerente teoria rivoluzionaria e critica del tempo libero, Debord produce un singolare opuscolo impregnato tanto di marxismo quanto di scetticismo barocco. La vida es sueño? Come ha notato Mario Perniola, e come troppi pochi interpreti sottolineano, il Barocco era un «punto di riferimento costante per Debord»: cosa c’è di più barocco, in effetti, che la metafora dello Spettacolo? Se il Barocco è, come Debord scrive al paragrafo 189 della Società dello Spettacolo, «l’arte di un mondo che ha perduto il proprio centro» (Amleto parlava di «tempo fuori sesto» o disarticolato), l’intera opera di Debord lamenta questa perdita e ambisce ad essere, più che ortodossamente marxista, perfettamente barocca. Il situazionismo non è altro davvero: «Il teatro e la festa, la festa teatrale, sono i momenti culminanti del Barocco».