Foto di Hannah Troupe su Unsplash di Laura Scaramozzino La notte in cui trovammo Amelia, in un angolo del giardino, era grande come un gatto. Mio padre si rannicchiò e l’annusò a distanza. «Sarà fuggita dal parco zoologico». Io, piccola e saccente, lo strattonai e dissi: «Non ce gli hanno mica i felini, papà». Lui (Continua a leggere)
Pubblichiamo un articolo apparso su Centropens.eu il 10 giugno 2023, poi ripreso sul sesto numero de “I quaderni del PENS”, collana del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. Si ringrazia Fabio Moliterni. di Marco Montanaro Chiunque voglia confrontarsi con l’opera di Alessandro Leogrande non potrà che andare incontro a un senso di vertigine e insieme d’avventura. […]
La pelle, più che confine, può essere prigione. Separando da ogni possibilità di appartenenza. Contiene, definisce e, quindi, condanna: te a restare dentro, gli altri a rimanere fuori. Michela Panichi, nel suo romanzo d’esordio, esplora con sguardo lucido e poetico questa tensione, ancora più lacerante durante l’adolescenza: un corpo in cambiamento su cui non si […]
Pubblichiamo, ringraziando editore e autore, un estratto dal libro “Al vostro posto non ci so stare. Dei delitti e delle pene secondo Fabrizio De André” di Fabrizio Bartelloni, uscito per Pacini Editore. * di Fabrizio Bartelloni All’ombra dell’ultimo sole Gli studi in giurisprudenza, abbandonati senza troppi rimpianti quando la laurea non era ancora all’orizzonte, non […]
Gli autori Lucie Brunellière, Kim Crumrine, Lea Goldberg, Rutu Modan e Heena Baek, la Rete dei presidi Nati per Leggere Campania, la Mediateca Mira Cancelli del Comune di Cepagatti (PE) e la pediatra Lucia Tubaldi sono i vincitori della sedicesima edizione del Premio nazionale Nati per Leggere, riconoscimento che sostiene i migliori libri, progetti di […]
Pubblichiamo, ringraziando l’autore e l’editore 66thand2nd, un estratto dal romanzo di Salvatore Falzone, Brutale.
“Storia della fama – genesi di otto miliardi di celebrità” di Alessandro Lolli compie un percorso che va dall’antichità fino ai giorni nostri, attraversando la storia della fama, dell’essere riconosciuti, dell’essere esposti allo sguardo dell’altro – anche di quell’altro che non ti ha mai incontrato, ma ti conosce.
Basterebbe osservare il suo comportamento dopo la conquista del primo, storico Scudetto napoletano del 1987 per comprendere che Andrea Carnevale è un personaggio stratificato, lontano dalla bidimensionalità del calciatore che si esaurisce negli insulsi automatismi di un’intervista.
di Simone Bachechi Berggasse 19, uno degli indirizzi iconici del turismo culturale mondiale moderno come può esserlo quello che può portare lettori, studiosi o semplici curiosi a visitare le dimore in gran parte riadattate a musei dove hanno vissuto i grandi delle lettere, delle arti o delle scienze. Se ne potrebbero citare a decine e […]
di Giovanna Morelli La storia delle storie Seguire il percorso narrativo di un autore può essere avvincente: Enzo Fileno Carabba nel suo ultimo romanzo L’arca di Noè, Ponte alle Grazie 2025 – il suo romanzo più poetico, filosofico e a suo modo religioso – compone una summa, un’arca appunto, del suo immaginario, approdando circolarmente a […]
Se non ricordassi il volto di mia madre non saprei il perché del mio nome. Vivrei senza unità di misura – cos’è tanto? cos’è poco? chi mi ha preceduto e che faccia avrò da vecchia? – ma vivrei, certo, andrei al lavoro e al supermercato e poi gli amori e i figli. Ma a volte […]
Aveva ragione Yeats, l’autobiografia è un genere plurale, e non solo perché ogni uomo contiene moltitudini e non si può distinguere fra visione e realtà, ma anche perché il genere vanta diversi sottogeneri. Il modello tradizionale, molto praticato anche dagli aspiranti scrittori, si basa sulla trascrizione cronologica degli eventi di una vita, con un […]
Con “A domanda rispondo. Divertimenti e ambasce di un autore di quiz” (nottetempo, 2025) Armando Vertorano, autore e domandiere di lungo corso, si addentra in uno studio approfondito dei quiz, offrendone una retrospettiva che è soprattutto un’analisi sociologica e scandagliandone i dietro le quinte, eminenze grigie e intenzioni.
Pubblichiamo, ringraziando l’autrice e l’editore, un estratto dal saggio di Safiya Umoja Noble “Algoritmi dell’oppressione. Come i motori di ricerca favoriscono il razzismo”, appena pubblicato da Tamu con traduzione e una nota del gruppo Ippolita.
di Emanuela Cocco I lettori di True Crime, e chi lo scrive, danno per scontato qualcosa che è sempre bene ribadire: il semplice fatto che la violenza e la morte, i casi di cronaca nera intrisi di sangue, e lo sgomento che questi si trascinano dietro, appartengano al mondo, siano parte dell’esperienza di vita di […]
Commenti recenti